Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Blackair
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” ha attivato uno studio sul nanoparticolato in aria per studiare gli effetti della chiusura rispetto ai livelli consueti di inquinamento

Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” ha attivato uno studio sul nanoparticolato in aria per studiare gli effetti della chiusura rispetto ai livelli consueti di inquinamento; attività in collaborazione con uno strumento inviato ad hoc dall’Università di Helsinki. Tra gli obiettivi c’è il confronto tra la pianura Padana e Pechino riguardo alla composizione dell’atmosfera durante la chiusura. Questo si affianca al monitoraggio continuo di particolato carbonioso di UniMORE in città.
Variazione delle concentrazioni di inquinanti (es. nanoparticolato); numero dei ricercatori coinvolti; numero di nuove collaborazioni scientifiche attivate
Ha contribuito a capire l’effetto sulla qualità dell’aria da parte del traffico veicolare e di altre fonti di emissioni di inquinanti atmosferici. Output: due articoli scientifici