Università degli Studi di Padova - https://www.dicea.unipd.it/cewms - “CEWMS - Circular Ecomony of Waste Materials and Sustainability” Iniziativa volta a creare una rete sinergica tra i vari stakeholder del territorio facendo leva non solo sui risultati che si possono ottenere con la ricerca avanzata, ma anche sulla capacità di proporre modelli culturali sostenibili attraverso la formazione.
INIZIATIVE UNIVERSITARIE PER IL RIUSO
Riuso AEE
Università degli Studi di Udine - https://riuso.uniud.it – “Portale del Riuso” - Dal 2017, vengono ceduti gratuitamente beni e attrezzature ad altri enti pubblici, scuole e organizzazioni no profit;
Politecnico di Milano: - https://www.som.polimi.it/la-scuola/sostenibilita/#section05 - “Give them a chance” - Dal 2020, vengono donati PC non più usati dall’Ateneo a ragazzi/e in età scolastica per la didattica a distanza;
Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Cesena) - https://www.trashwarecesena.it/ - “Trashware” - Persone, aziende, P.A. donano materiale che altrimenti andrebbe smaltito all’Ateneo, che a sua volta lo dona alle realtà del territorio che ne hanno bisogno.
Riuso materiali vari:
Politecnico di Milano - http://www.campus-sostenibile.polimi.it/rimodellami - Dal 2019, viene raccolto materiale utilizzato dagli studenti di architettura per la costruzione di modelli, immediatamente (ri)utilizzabile da altri studenti.
Riuso è condivisione:
Politecnico di Milano - http://www.campus-sostenibile.polimi.it/ciclofficina - Ciclofficina, gestita da studenti, per supporto alle piccole riparazioni e la rinascita di bici nuovamente utilizzabili;
Politecnico di Milano - http://www.campus-sostenibile.polimi.it/convenzioni - “POLISharing" - Convenzioni per uso condiviso di mezzi per la mobilità.
Sensibilizzare e formare al riuso:
Università degli Studi di Salerno - http://www.greenopoli.it/home/ - “Greenopoli” - LCA e divulgazione ambientale con un innovativo metodo di formazione, che ha contribuito anche a favorire azioni di riduzione della produzione di rifiuti e di riuso.