PROSSIMI EVENTI 

Venerdì 10 Ottobre 2025
La tredicesima edizione del salone è intitolata "Creare futuri di valore". L'edizione nazionale si svolgerà a Milano, presso l'Università Bocconi
Venerdì 03 Ottobre 2025
L'undicesima edizione del Forum si svolgerà a Barcellona e si concentrerà sul tema "Sustainable and resilient cities"
Sabato 21 Giugno 2025
Workshop organizzato dalla American University of Rome
Venerdì 23 Maggio 2025
Dal 7 al 23 maggio torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS. Sono ora aperte le candidature per gli eventi

NEWS

10 tesi per la sostenibilità, II edizione - Fondazione Symbola

Scadenza: 31 gennaio 2026

Descrizione: 10 tesi universitarie, provenienti da 10 aree disciplinari, che abbiano come oggetto la sostenibilità in tutti i suoi aspetti, economici, ambientali e sociali

CNESA 2030 - Settimana per l’educazione alla sostenibilità 2025

Settimana per l’educazione alla sostenibilità (24-30 novembre 2025)

Il CNESA 2030 di Unesco Italia celebra dal 24 al 30 novembre 2025 la Settimana per l’educazione alla sostenibilità; quest’anno, in particolare, la questione attorno a cui siamo invitati a riflettere è “PACE E AMBIENTE: PER UNA SOSTENIBILITÀ INTEGRALE”.

ASviS, “10 anni dell’Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future”

25 settembre 2025, 14:00 – 16:00

Diretta streaming su: asvis.it e sui canali social di ASviS

Progressi, ostacoli e prospettive del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli 5 anni dalla scadenza.

Pubblicato il Rapporto 2025 "Capacity building e best practice nelle università italiane"

Il documento è stato prodotto dal TT Capacity Building e Best Practice della RUS

All'Università degli Studi di Brescia la Presidenza RUS!

Terminato il mandato della Prof.ssa Patrizia Lombardi del Politecnico di Torino, il Prof. Carmine Trecroci dell'Università degli Studi di Brescia è il Presidente del Comitato di coordinamento RUS per il triennio 2025-2027

Collaborazioni

La RUS collabora con enti, organizzazioni, associazioni, fondazioni, reti che sono attivi nell’ambito dello sviluppo sostenibile e propongono attività di collaborazione su ambiti di comune interesse in riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e alla missione della RUS.