Università degli Studi di Padova
Didattica inclusiva
“Didattica inclusiva” nasce per costruire un contesto formativo accogliente, libero dalle discriminazioni e aperto all’eterogeneità coinvolgendo tutta la comunità universitaria.

L’Ateneo ha prestato particolare attenzione all’accessibilità della didattica online durante l’emergenza, avviando con una lettera del Rettore ai docenti, il progetto “Studiare all’università in tempi Covid-19”, per raccogliere le opinioni degli studenti e rendere più accessibili i servizi. “Didattica inclusiva” nell’ambito nasce per costruire un contesto formativo accogliente, libero dalle discriminazioni e aperto all’eterogeneità coinvolgendo tutta la comunità universitaria.
N. azioni formative nei confronti dei e delle docenti; n. percorsi educativi di inclusione per studenti e studentesse; n. referenti presenti nei Dipartimenti, n. reti di supporto (Università. Enti pubblici e istituzioni)
Sono state attivate azioni su tutti i contesti dell’apprendimento: supporti dedicati per la frequenza delle lezioni, per lo studio individuale e per gli esami, tutor per l’inclusione, ausili tecnologici per lo studio, accesso al libro in formato alternativo, n. 8 quiet room, n. 46 referenti per l’inclusione nei Dipartimenti e reti del territorio, n. 23 persone coinvolte.