Le strategie per l'attuazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Milano

Workshop organizzato dalla Città Metropolitana di Milano per presentare gli strumenti e le strategie per lo sviluppo sostenibile della città.

Eventi Eventi RUS
Quando

Martedì 22 Marzo 2022 h. 09:30-16:30

Descrizione

 

La giornata si svolgerà in presenza a Milano presso "Base Milano" dalle 09:30 - 16:30 per facilitare l’interazione e creare networking tra i partecipanti.

 


 

A Milano il 22 e 23 marzo si dedicano due giornate al tema della sostenibilità per i territori. Nella prima giornata si terrà un workshop dedicato alla presentazione della Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Milano, mentre il 23 marzo ci sarà la Conferenza finalizzata alla costruzione partecipata di una nuova stagione collaborativa di accompagnamento ai territori.

Nella giornata che precede la Conferenza, si terrà il workshop "Le Strategie per l'attuazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Milano", organizzato a Milano. L’iniziativa, organizzata dalla Città Metropolitana di Milano, ha l’obiettivo di illustrare ai Comuni e agli attori del territorio il lavoro di due anni che ha portato alla definizione delle strategie metropolitane, con l’obiettivo di far cambiare passo alle politiche di Città metropolitana, ai suoi piani e programmi indicando una nuova chiave di lettura per i decisori pubblici, per i Comuni e per i singoli Uffici.

I lavori del workshop si divideranno in due momenti: la presentazione delle linee guida dell’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile e l’organizzazione di 4 tavole rotonde sui temi che si sono rivelati fondamentali nella costruzione della Strategia metropolitana: governance, misurare la sostenibilità, formazione, buone pratiche.

 

La costruzione dell’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile è stata l’occasione per CMM di prendere coscienza del significato e del valore dell’Agenda 2030 per declinarla a livello territoriale. Con i lavori della giornata questa coscienza viene condivisa con il territorio e diventa momento di confronto. Verranno illustrate le funzionalità degli strumenti creati nella cornice dell’Agenda metropolitana che saranno poi posti alla base per stimolare la conversazione su alcuni Goal dell’Agenda 2030 che interessano da vicino il nostro territorio. Sarà occasione di vedere nel concreto come la conoscenza preliminare di dati e trend del contesto di cui si dibatte sia vantaggio e misura per poter affrontare sfide e prendere scelte che puntino sui vettori di sviluppo più adatti e coerenti rispetto alla visione di una Città metropolitana che compie una transizione non solo verde ma anche equa.

Le tavole rotonde vogliono essere inoltre un momento di condivisione e networking tra i soggetti che sono già attivi sul territorio e che stanno portando avanti azioni e progetti di sviluppo sostenibile. L’intenzione è continuare a creare rete e accelerare, attraverso la conoscenza che può mettere a disposizione Città metropolitana, il percorso di una comunità intera verso la sostenibilità. Si concluderà l’incontro con una riflessione tra i vari livelli di governance su come arrivare a territorializzare le strategie di sviluppo sostenibile e come lo strumento del NetLab può favorire questo fondamentale processo.

 

La giornata rappresenta la conclusione del lavoro di definizione dei contenuti dell'Agenda, ma soprattutto l'avvio della messa a terra degli obiettivi di sviluppo sostenibile, coerenti con le esigenze e le peculiarità del territorio metropolitano milanese.

 


 

Clicca qui e iscriviti.

Il presente link permette l'iscrizione sia per il workshop del 22 marzo sia per partecipare alla conferenza del 23 marzo. Per procedere con l'iscrizione nel form bisogna specificare a quale giornata si vuole partecipare

 


 

PROGRAMMA

09:00 – 09:30 Welcome coffee

09:30 – 09:45 Apertura lavori e saluti

  • Simone Negri – Consigliere Delegato Ambiente e legalità - Città metropolitana di Milano
  • Antonio Sebastiano Purcaro – Segretario Direttore Generale - Città metropolitana di Milano

09:45 – 10:45 Plenaria Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile e i suoi strumenti
Interverranno:

  • Emilio De Vita, Direttore Area Ambiente e Tutela del Territorio, Città metropolitana di Milano
  • Edoardo Croci, Università Bocconi di Milano, Centro di ricerca GREEN
  • Federico Olivieri, referente Gdl trasversale indicatori, ASviS
  • Nicola Pisani, Colouree Startup innovativa

11:30 – 13:30 Tavole rotonde
4 tavole rotonde in parallelo che verteranno su alcuni Goals dell’Agenda ONU 2030:

  • Goal 4 – istruzione/formazione, dialogo sulla formazione in materia di sviluppo sostenibile con un doppio sguardo: rivolto alla formazione per i professionisti e i policy maker che si trovano a gestire sempre di più progetti sfidanti nonché sull’istruzione delle nuove generazioni quali veicolo di vero cambiamento;
  • Goal 7 – energia pulita, dialogo sui temi della transizione energetica dei territori e degli edifici per riflettere su strumenti e strategie che possano realizzare azioni concrete e misurabili per ridurre i consumi, i costi della pubblica amministrazione e aumentare la qualità di vita dei cittadini;
  • Goal 11 – comunità sostenibili, dialogo su come i territori metropolitani stanno reagendo e perseguendo gli obiettivi di rigenerazione e di progettazione di nuove funzioni urbane, portando ognuno la propria esperienza progettuale e di buone pratiche;
  • Goal 12 – consumo e produzione responsabile, dialogo sui temi dell’economia circolare e condivisone degli strumenti di riduzione, prevenzione, riciclaggio e riutilizzo specialmente in ambito di rifiuti.

13:30 – 14:30 Pranzo

14:30 – 15:00 Restituzione dei lavori delle tavole rotonde
I facilitatori che hanno condotto i lavori dei tavoli esporranno i risultati dei confronti svoltisi nella mattina

15:00 – 16:15 Partnership per gli obiettivi – goal 17
Interverranno:

  • Mara Cossu, Ministero della Transizione Ecologica
  • Filippo Dadone, Regione Lombardia
  • Valeria Fedeli, Politecnico di Milano, DAStU – Dipartimento architettura e studi urbani Città metropolitana di Venezia (TBC)

16:15 – 16:30 Conclusione e saluti

 


 

Visita la pagina dedicata alla Conferenza La Sostenibilità per i Territori. Dalla Strategia Nazionale alle Agende territoriali per lo sviluppo sostenibile: costruzione collaborativa di un percorso di accompagnamento ai territori in programma per il 23 marzo