FORUM PA 2022

Ripartire da università, ricerca e arti: la sfida comune di MUR e CRUI

Eventi Eventi RUS
Quando

Martedì 14 Giugno 2022
Mercoledì 15 Giugno 2022
Giovedì 16 Giugno 2022
Venerdì 17 Giugno 2022

Dove

Roma Auditorium della Tecnica e Online

Descrizione

Il MUR e la CRUI saranno presenti insieme al FORUM PA.  Le iniziative congiunte si svolgeranno dal 14 al 17 giugno e tra i temi che saranno affrontati affrontati ci sarnno il PNRR, la Ricerca e Impresa, la Didattica Digitale, la Certificazione delle competenze, la Terza Missione e molto altro
 
Il programma dettagliato delle iniziative MUR-CRUI è disponibile sul sito della CRUI
Gli eventi possono essere seguiti anche online attraverso il sito CRUI. Segnala gli eventi a cui sei interessatocompilando il seguente form
 

PROGRAMMA

14 GIUGNO

h. 10-11 Talk MUR 
PNRR: DALLA RICERCA ALL’IMPRESA

Il Ministero dell’Università e della Ricerca è il soggetto chiave della Missione con 11,7 miliardi di euro di investimenti che incideranno su edilizia universitaria, finanziamento di dottorati innovativi, potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di ecosistemi legati all’innovazione e alla sostenibilità. 

La quarta Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha come obiettivo principale quello di focalizzarsi e puntare su fattori necessari per un’economia basata sulla conoscenza. Questi fattori sono determinanti per costruire una società basata sull’inclusione e l’equità. I progetti presentati in ambito universitario e della ricerca puntano a valorizzare ancora di più il ruolo delle università nel percorso formativo delle persone e ad investire nelle competenze. 

h. 12.00-13.00  
TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÀ: L’ORIENTAMENTO ATTIVO NELL’OTTICA DEL LIFELONG LEARNING E DEL PNRR
#LifelongLearning #FormazioneContinua #OrientamentoAttivo

h. 14.30-15.30 
LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIDATTICA DIGITALE: FORMARE ED INFORMARE 
#BlendedLearning #ImparareNelMetaverso #DidatticaPostPandemia #DidatticaDigitale

Negli Atenei la didattica è stata integrata con i nuovi strumenti tecnologici, utilizzandoli non più come una necessità dovuta alla situazione emergenziale, ma come una grande opportunità per rendere le lezioni attraverso il digitale ancora più coinvolgenti ed efficaci per l’apprendimento sia a distanza che in presenza.

h. 16.00-17.00 
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE
 #CertificatiDigitali #BlockChain #CertificazioneCompetenze #OpenBadge 

La formazione assume un ruolo decisivo nelle transizioni nel mercato del lavoro, sempre più frequenti a seguito della flessibilizzazione dei rapporti di lavoro. La certificazione delle competenze diventa lo strumento per la circolazione delle stesse. Gli Atenei al centro del processo per il rilancio della libera circolazione del sapere.

15 GIUGNO

h. 10.00-11.00 
LA TERZA MISSIONE NEGLI ATENEI E IL PNRR. LA RICERCA ENTRA NEL MONDO PRODUTTIVO CON PNRR
#PNRR #RicercaAlLavoro #TechnonlogyTransfer #CostruireFuturoIndustrialePaese

La ricerca entra nel mondo produttivo: i nuovi servizi basati su IA, Quantum e 5G. La discussione toccherà alcuni aspetti quali: Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base; Rafforzamento delle strutture di ricerca per la creazione di “campioni nazionali di ricerca e sviluppo” su alcune tecnologie abilitanti “Key Enabling Technologies”, individuati come Centri Nazionali; Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” come leader territoriali di ricerca e sviluppo; Realizzazione di un sistema integrato di Infrastrutture di Ricerca e Infrastrutture tecnologiche di Innovazione.

h. 12.30-13.30  
EVENTO MUR-CRUI SU TEST DI ACCESSO E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO (TITOLO DA CONFERMARE)
#OrientamentoAttivo #FromazioneInclusiva 

h. 16.00–17.00 
PNRR: LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA ALLA LUCE DELLE RIFORME ORIZZONTALI E ABILITANTI
#PNRR #semplificazioneamministrativa #comunicazionepubblica 

Il punto sulla semplificazione del linguaggio amministrativo a quasi 30 anni dal Codice di Stile.

 16 GIUGNO

h. 10.00 – 11.00 
FORMARE LE COMPETENZE DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE
#RDT #TransizioneDigitale #FormazioneRTD #ProjectManagement #Cybersecurity #Cloud #CloudFirst #SoftSkill #ProjectWork #OpenData #e-Procurement 

h. 12.00-13.00 
LE PIATTAFORME DIGITALI ABILITANTI AL SERVIZIO DELLA PA
#CartaNazionaleGiovani #CNG #AppIO #UniversitaIntegrata

Il protocollo d’intesa sottoscritto tra la CRUI e PagoPA e l’onboarding coordinato del Sistema universitario sull’App IO. Il lavoro condotto sin qui per lo sviluppo dei primi servizi disegnati per il Sistema universitario con l’adesione delle prime Università. L’università di Pisa e la Federico II di Napoli raccontano il percorso. 
Annuncio del primo design thinking nazionale per lo sviluppo dei servizi su app IO. 

h. 14.30-15.30
ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ DELLE PIATTAFORME DIGITALI DELLA PA 
 #Accessibilita #FromazioneInclusiva #UniversitaPerTutti #ServiziUsabiliì

h. 16.00 – 17.00 
UNIVERSITÀ, RICERCA E IMPRESA, COME RIAVVICINARE LA DOMANDA ALL'OFFERTA
#TechnologyTransfer #InsegnareFacendo #TerzaMissione #AlimentareIlFunzionamentoDelDomani #FormazioneContinua

17 GIUGNO

h. 10.00-11.00   
EVENTO MUR-CRUI 

h. 12.00 – 13.00 
REPUBBLICA DIGITALE. PARTIRE DALL'UNIVERSITÀ PER CREARE UN PAESE PER TUTTI
#DigitalDemocracy #DevelopDigitalDemocracy #RepubblicaDigitale

**********
h. 14.00-17.00 
(EVENTO RISTRETTO) CORSO PER RTD: LA SICUREZZA INFORMATICA NELLA PA