Energia

Il GdL Energia studia i fabbisogni energetici delle strutture universitarie, le azioni per la loro riduzione e soddisfacimento con le energie rinnovabili, nel rispetto degli standard di confort e dei servizi erogati. A tale scopo raccoglie dati e costruisce basi informative e metodologiche, definisce metriche. Supporta l’azione degli Energy Manager nelle università. Raccoglie e diffonde buone pratiche per la gestione dell’energia nella Pubblica Amministrazione. Promuove l’attenzione sulla sostenibilità energetica delle comunità universitarie e nel territorio.

Coordinatrice

Bettoni Laura

Università degli Studi di Brescia
Coordinatore

Raugi Marco

Università di Pisa
Referente Operativa

Lucherini Lucia

Università di Pisa

Consulta qui l'intera composizione del gruppo di lavoro

 

I sotto-gruppi di lavoro attivi all'interno del GdL Energia sono:

  1. Impianti di climatizzazione: salute e benessere - coordinato da Francesca Romana d'Ambrosio dell'Università degli Studi di Salerno
  2. Supporto accordo CRUI-RUS-GSE - coordinato da Gianluca Ruggieri dell'Università degli Studi dell'Insubria
  3. CER - Comunità Energetiche Rinnovabili  - co-coordinato da Alberto Fichera dell'Università degli Studi di Catania e Filippo Bovera del Politecnico di Milano
  4. Energy Manager - Comunicazione - Formazione - co-coordinato da Francesca Cioffi dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Migliari Luca dell'Università degli Studi di Cagliari e Domenico Panno  dell'Università degli Studi di Palermo

News

Attività del GdL

Pubblicato il Green Paper del GdL Energia RUS

Online il GREEN PAPER Sustainable Energy Management del Gruppo di Lavoro Energia RUS

Buone pratiche per il risparmio energetico e il benessere nelle università

Il 1 dicembre il GdL Energia terrà un incontro aperto per un confronto sulle buone pratiche in tema di energia

Il Sustainable Energy Manager - Un nuovo approccio alla gestione dell’energia negli atenei italiani

12 luglio 2022, una giornata dedicata alla figura dell'Energy Manager al Politecnico di Torino, presso la Sala “Emma Strada” in C.so Duca degli Abruzzi 24

Materiali di approfondimento