Climbing for Climate 7 - Monte Rosa
MONTE ROSA
Ghiacciai e Comunità nel clima che cambia
Promosso dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), l’evento sul Monte Rosa è organizzato dall'Università degli Studi di Bresciain collaborazione con Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con il supporto di Acqua Novara VCO, Comune di Alagna Valsesia, Monterosa 2000 S.p.A., Ufficio turistico di Alagna Valsesia, Unione Alagnese, Visit Monterosa e del Club Alpino Italiano (CAI).
Il CFC7 è patrocinato da: MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane, CGI - Comitato Glaciologico Italiano, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, CAI - Club Alpino Italiano.
Il programma ha visto due giornate di escursioni, conferenze ed eventi. Sabato si è svolta una marcia alla scoperta dei territori e delle comunità; domenica, i delegati della RUS hanno visitato – salendo in funivia – il Ghiacciaio di Indren con l’ausilio del CAI, delle Guide Alpine del Monte Rosa e degli operatori del Comitato Glaciologico Italiano. Hanno presenziato rettori e delegati di numerosi Atenei italiani.
L’evento CFC 2025 ha avuto come temi lo stato dei ghiacciai sofferenti e la resilienza delle comunità alpine al tempo della crisi climatica, e si pone due obiettivi:
- Far conoscere rapidità e drammaticità della fusione dei ghiacciai del Monte Rosa, attraverso la raccolta e la diffusione di dati e studi aggiornati;
- Lanciare un’alleanza per “un’altra montagna”: non più solo destinazione perfetta per l’alpinismo e per lo sci, ma “montagna maestra” in grado di indirizzare la frequentazione delle alte quote favorendo consapevolezza, adattamento e sensibilizzazione al global warming.
Una strategia di cui le Università aderenti alla RUS si propongono da anni come parte attiva, in collaborazione con gli enti locali, le istituzioni e le associazioni, sostenendo una proposta di turismo alternativo e una fruizione sostenibile della montagna, contro un modello di sviluppo esclusivamente ski oriented.
Quando
6-7 settembre 2025
Informazioni
Scarica qui il programma completo (pdf)
Leggi qui il comunicato stampa UniBS (link)