CNESA 2030 - Settimana per l’educazione alla sostenibilità 2025
CNESA2030
Comitato Nazionale Educazione Sostenibilità Agenda 2030
SETTIMANA 24/30 NOVEMBRE 2025
si propone come un momento fondamentale di riflessione e mobilitazione attorno al tema:
“PACE E AMBIENTE: PER UNA SOSTENIBILITÀ INTEGRALE”
In occasione dell’iniziativa promossa a livello nazionale, si terrà dal 24 al 30 novembre 2025 la Settimana per l’educazione alla sostenibilità Agenda 2030, un evento dedicato alla sensibilizzazione sui grandi obiettivi globali di sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del ruolo delle giovani generazioni come protagoniste del cambiamento.
L’Agenda 2030 rappresenta un impegno condiviso a livello internazionale per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: la lotta alla povertà, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici, i conflitti e la crisi educativa. I suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) indicano la rotta per un futuro equo e sostenibile, in cui nessuno venga lasciato indietro.
In un contesto globale segnato da profonde crisi ambientali, sociali e geopolitiche, diventa urgente promuovere una cultura educativa capace di connettere la tutela dell’ambiente, la giustizia sociale e la costruzione della pace.
Il tema scelto per il 2025 mette in evidenza l’interconnessione tra degrado ambientale e conflitti armati, mostrando come la competizione per risorse naturali sempre più scarse e gli effetti devastanti della crisi climatica contribuiscano ad alimentare instabilità e tensioni. La sostenibilità ambientale non è, dunque, solo una questione ecologica, ma un prerequisito per la pace, per il benessere umano e per la giustizia globale.
L’obiettivo della Settimana è quello di:
- Promuovere i valori fondamentali dell’Agenda 2030, tra cui giustizia sociale, inclusione, pace, diritti umani e sostenibilità ambientale;
- Coinvolgere attivamente le scuole, le università, le istituzioni e le comunità educanti, creando spazi di confronto, partecipazione e creatività;
- Rendere i giovani protagonisti, offrendo loro strumenti per diventare cittadini consapevoli, capaci di agire con responsabilità nei confronti del pianeta e della società.
Per un approfondimento sugli obiettivi e l'approccio promossi da questa iniziativa, consulta il documento ufficiale: clicca qui
Per un approfondimento sul razionale dell'iniziativa: clicca qui
Per maggiori informazioni, consulta la pagina ufficiale dell'iniziativa: clicca qui
Come partecipare
Il Gruppo Educazione della RUS, tra i proponenti della Settimana, invita le Università a organizzare momenti di confronto e di dialogo sul tema annuale, nei quali coinvolgere gli studenti, la comunità universitaria, la cittadinanza e i territori, secondo le modalità e le forme che riterrete più opportune.
Qui si può scaricare la scheda per proporre delle iniziative locali: clicca qui
La scheda deve essere trasmettessa entro il 14 novembre a: cnesa2030@gmail.com e in c.c. a: rus.educazione@uniba.it
