Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Gola del Furlo

 

UNIVERSITÀ COINVOLTE


Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Università di Camerino; Università degli Studi di Macerata; Università Politecnica delle Marche

 

ALTRI ENTI COINVOLTI


CAI Marche, CAI - Sezione di Montefeltro, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, La Macina Terre Alte, Birders del Furlo, Club dei Fucoidi, Impronta Animale, 2HANDS Ancona, 2HANDS Macerata, Legambiente, Plastic Free

 

QUANDO


sabato 27 settembre 2025

 

DOVE


Gola del Furlo (PU)

 

 

Link alla pagina e al programma dell'evento

 

Locandina (pdf)


 

 

 

 

EVENTO


L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con gli altri Atenei marchigiani - Università di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche - e il CAI (Regione Marche e sez. Montefeltro), organizza una escursione ad anello alla Gola del Furlo (PU), sul Monte Pietralata, nella giornata di sabato 27 settembre 2025.

l percorso, lungo circa 5,5 km e con 500 m di dislivello, si sviluppa lungo il sentiero 449 e conduce fino alla spettacolare Terrazza del Furlo, balcone naturale con vista sulla Gola. L’escursione, di livello “E” (escursionistico), richiede un equipaggiamento adeguato e rappresenta un'occasione unica di attività fisica, immersione nella natura e approfondimento culturale e ambientale, grazie agli interventi di docenti universitari, esperti CAI e rappresentanti delle diverse associazioni coinvolte.

       Programma: 
Ore 9:30 - Partenza dell’escursione dal parcheggio della diga del fiume Candigliano, presso la Gola del Furlo (raggiungibile dalla SS3 - uscita Calmazzo/Furlo).
Percorso: sentiero 449, attraverso una fitta area boschiva, con scorci suggestivi sul Fosso del Ri.
Salita fino alla spettacolare Terrazza del Furlo, balcone naturale con vista sulla Gola.
Sosta al Rifugio del Furlo e pranzo al sacco.
Proseguimento lungo un tratto di strada sterrata, quindi discesa verso la località Pagino e rientro al punto di partenza.
Ore 15:30 circa - Conclusione dell’escursione.
 
Durante l’escursione sono previsti interventi di approfondimento a cura di docenti, esperti CAI e rappresentanti delle organizzazioni coinvolte.
Al termine dell’evento, chi lo desidera potrà visitare il Museo della Riserva Naturale e/o l’Abbazia di San Vincenzo.