Università di Genova - Forti del Melogno e Portofino
Forti del Melogno
UNIVERSITÀ COINVOLTE
Università di Genova
ALTRI ENTI COINVOLTI
Circolo Universitario Genovese, CAI Liguria
QUANDO
Domenica 12 ottobre 2025
DOVE
Forti del Melogno - foresta della Barbottina
Link alla pagina dell'evento
Locandina e programma (pdf)
EVENTO
QUANDO: domenica 12 ottobre 205
DOVE: Forti del Melogno - foresta della Barbottina
PER CHI: personale UniGe / soci CUG
PARTENZA: h 9.30 Colle del Melogno, nei pressi del Forte di Centrale
RITORNO: h 17 al punto di partenza
(si accede al Colle del Melogno tramite la Strada Provinciale 490, uscita autostrada A10 di Finale Ligure per i liguri, o A6 di Millesimo per chi giungesse dal Piemonte)
CAMMINO: 4 ore circa
LUNGHEZZA: 10 km
DISLIVELLO: 250 m
Il percorso, di grande interesse storico e naturalistico, si muove dal Forte Centrale nei pressi del colle Melogno e prosegue lungo l’Alta Via dei Monti Liguri e attraversa la foresta Demaniale della Barbottina, una delle faggete meglio conservate e strutturate d’Europa, con esemplari alti fino 50 metri, dove si potrà osservare il fenomeno del foliage. Si tornerà poi al colle passando nei pressi del Forte Merizzo e del Forte Tartagna.
L’escursione è aperta al personale UniGe, fino a un massimo di 25 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro il 9 ottobre scrivendo a: andrea.rebuffo@gmail.com
specificando: nome e cognome, telefono, mail, se si ha un’auto, con quanti posti, o se si ha bisogno di un passaggio.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'iniziativa.
Portofino
UNIVERSITÀ COINVOLTE
Università di Genova
ALTRI ENTI COINVOLTI
Circolo Sportivo Universitario - CUS, Parco di Portofino
QUANDO
Sabato 25 ottobre 2025
DOVE
Monte di Portofino
Link alla pagina dell'evento
Locandina e programma (pdf)
EVENTO
QUANDO: sabato 25 ottobre 205
DOVE: Monte di Portofino
PER CHI: comunità studentesca
PARTENZA: h 9.30 Camogli (oppure h 10.00 da San Rocco)
RITORNO: h 16.00 / 16,30 al punto di partenza
CAMMINO: Percorso ad anello passando per La Mortola - Batterie - Semaforo Nuovo - Paradiso – Gaixella
LUNGHEZZA E DISLIVELLO:
- da Camogli, 9,7 Km, dislivello 35 - 540 m.s.l.m.
- da S.Rocco 6,4 Km, dislivello 215 - 540 m.s.l.m.
La presenza all'evento, oltre al personale del Parco di Portofino, anche di Francesco Faccini, Geologo, Delegato del Rettore per le valutazioni geologiche e di mitigazione del rischio idrogeologico e docente nei Corsi di Laurea Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili e di Scienze Geologiche, permetterà di prendere spunto dal territorio per confrontarsi su diversi temi importanti, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU:
- gli impatti del cambiamenti climatici sul territorio ligure (Goal 13);
- la protezione della biodiversità ed il ruolo svolto dalle Aree Protette (Goal 15)
- gli impatti del turismo sul territorio e sulla biodiversità e le potenzialità del turismo sostenibile (Goal 8)
- l'importanza di una corretta educazione alla sostenibilità (Goal 4)
- la necessità di un lavoro di rete e collaborazione fra soggetti per lo sviluppo sostenibile del territorio (Goal 17)
L’escursione è aperta a tutta la comunità studentesca UniGe, fino a un massimo di 25 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 ottobre compilando questo form di iscrizione.
A fini assicurativi è obbligatoria anche l'iscrizione al CUS (gratuita).
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell'iniziativa.
