Climbing for Climate - Gruppo del Monte Adamello

LA MISSIONE

FERMARE LA CATASTROFE CLIMATICA, 
PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, 
FRENARE IL CONSUMO DI RISORSE

 

L’evento sul Gruppo del Monte Adamello è promosso dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), Università degli Studi di Brescia, Club Alpino Italiano (CAI) Sezione di Brescia e con il patrocinio del MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane, CAI - Club Alpino Italiano, CGI - Comitato Glaciologico Italiano,ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileUNITA - Universitas Montium.

Comunicato stampa

Quando


30-31 luglio 2023

Cosa


Il programma di quest’anno prevede lo svolgimento di attività di rilevazione e monitoraggio dell’avanzamento della fusione dei ghiacciai e la restituzione pubblica dei risultati in un seminario dedicato e in conferenza stampa.

Il gruppo di partecipanti partirà alla volta del Ghiacciaio del Mandrone nella giornata di domenica 30 luglio, a cui seguirà il seminario "Cambiamenti climatici, fusione dei ghiacciai, prospettive della transizione ecologica per i territori" presso il Rifugio Mandrone, con cena e pernottamento. 

Nella mattina di Lunedì 31 Luglio, si raggiungerà lo Sky Bar Panorama 3000 dove ci sarà la conferenza stampa, per poi ridiscendere con impianti al Passo del Tonale.

 

Scarica qui il programma completo (pdf).